TERRE BORROMEO

Castelli di Cannero

Dalle rovine di unantica fortezza, un nuovo museo multimediale.

SCOPRI I CASTELLI DI CANNERO

Frammenti di storia sospesi tra cielo e acqua

I Castelli di Cannero emergono dalle acque cristalline del Lago Maggiore come frammenti di un tempo perduto, testimoni silenziosi di battaglie e domini che hanno segnato la storia del territorio. Adagiati su due isolotti rocciosi che sfiorano la superficie del lago, questi resti di fortezze medievali conservano intatto il loro fascino e la loro importanza storica. Dopo secoli di abbandono, un ambizioso progetto di restauro e valorizzazione ha ridato voce a queste pietre cariche di memoria, trasformandole in narratori d'eccezione del nostro passato. Oggi i Castelli rinascono attraverso un'esperienza immersiva che fonde ricerca storica autentica e innovazione tecnologica, invitando i visitatori a scoprire i segreti custoditi tra le loro mura e a immergersi nella storia millenaria che ha plasmato le sponde del Lago Maggiore.

graphic

CASTELLI DI CANNERO

La storia dei Castelli

I Castelli di Cannero rappresentano il segno visibile di un momento cruciale nella storia della famiglia Borromeo. Situati su due isolotti rocciosi al largo della costa piemontese, nel nord del Lago Maggiore e a pochi passi dal confine svizzero, formano un complesso fortificato unico: la rocca principale e un piccolo edificio che un tempo ospitava le prigioni.

graphic

CASTELLI DI CANNERO

Il restauro della rovina

Dopo anni di studi approfonditi e un complesso intervento di restauro curato dallo Studio Simonetti Architettura, queste antiche rovine sono state restituite al pubblico attraverso un progetto che ha saputo preservare la loro autenticità storica. Un equilibrio delicato tra conservazione e valorizzazione, dove la fortezza diventa "il museo di sé stessa", raccontando la propria storia attraverso l'architettura e il paesaggio che la circonda.

graphic

CASTELLI DI CANNERO

La visita

I Castelli di Cannero si trasformano in narratori della propria storia attraverso "Cannero Walking Tales", un'esperienza museale immersiva che unisce tecnologia e tradizione. Grazie alla collaborazione con lo studio Dotdotdot, la visita diventa un viaggio multisensoriale dove le antiche pietre prendono voce per raccontare secoli di battaglie, vita quotidiana e leggende. Un percorso che rispetta la poetica delle rovine, arricchendole con audioguide location-based, installazioni in realtà aumentata e contenuti interattivi pensati per coinvolgere visitatori di tutte le età.

Scopri

Iscriviti alla nostra newsletter

Vuoi sapere le ultime news da Terre Borromeo?

image
Iscriviti ora