ISOLA MADRE

Palazzo Borromeo

heading image

DISCOVER ISOLA MADRE

Nel Palazzo dell’Isola Madre si è scelto di privilegiare la dimensione privata della famiglia

Il palazzo dell’Isola Madre è l’evoluzione di un edificio costruito inizialmente senza troppe ambizioni, diventato poi dimora della famiglia Borromeo e oggi museo. Notizie certe e documentate si hanno solo dal 1583, quando Renato I Borromeo incarica Pellegrino Tibaldi - I'architetto di fiducia di San Carlo Borromeo - di avviare la costruzione di un palazzo. I lavori si prolungano, tanto che gli ultimi ambienti sono completati solo nell’Ottocento. Abitato dalla famiglia tra Settecento e Ottocento, l’edificio viene adibito successivamente ad altri usi finché nel 1987 i Borromeo trasferiscono qui i preziosi arredi da altre proprietà della Lombardia. Le sale sono quindi sottoposte a un’opera di restauro e aperte al pubblico.

 

All’ingresso del palazzo il loggiato, con statue e medaglioni in marmo, introduce al grande scalone a due rampe. Le pareti sono decorate con i ritratti di prelati, esponenti della famiglia Arese e regnanti di Spagna. Dalla loggia superiore la vista spazia sui giardini e sulla riviera di Pallanza prima di accedere al piano nobile: le stanze portano i nomi di elementi d’arredo particolari e tele, come la Sala delle Stagioni e la Sala delle Battaglie, o di personaggi che lasciarono un segno. La stanza da letto di Federico VI Borromeo la dice lunga sulla personalità inquieta che visse qui a metà del Settecento: tra gli arredi, un letto a baldacchino con testata in marmo, un antico baule in legno e un lampadario di Murano. Altrettanto pregiati gli accessori disposti a tavola e nelle vetrine della Sala da pranzo: un ricco servizio di porcellana viennese del primo Ottocento e ceramiche provenienti da manifatture d’eccellenza.

 

Il vero “colpo di scena” all’interno del palazzo è il Teatro delle Marionette, una collezione di apparati scenici, marionette e copioni tra le più ampie e meglio conservate al mondo. Un piccolo mondo fantastico creato per realizzare spettacoli domestici e intrattenere gli ospiti di Casa Borromeo. Nelle tre sale dedicate al Teatro, si alternano quinte e fondali dipinti su telai in legno, effetti speciali creati da congegni meccanici come la “macchina delle nuvole” e altri allestimenti che intorno al 1830 portano la firma dello scenografo del Teatro alla Scala di Milano, Alessandro Sanquirico.

 

Straordinariamente luminoso e ispirato al gusto ricercato della Serenissima, il Salotto Veneziano stupisce con un impeccabile effetto troemp-l’oeil. L’impressione è di ritrovarsi in un padiglione sorretto da colonne su cui si intrecciano piante e fiori. Al centro del soffitto è sospeso in tutto il suo splendore un lampadario monumentale in vetro di Murano.

vertical gallery image
vertical gallery image

Iscriviti alla nostra newsletter

Vuoi sapere le ultime news da Terre Borromeo?

image
Iscriviti ora