LA BOTANICA

Ippocastano

heading image

IPPOCASTANO

Aesculus Hippocastanum

Famiglia

Sapindaceae

 

Distribuzione e habitat

Originario dell’Europa orientale, Caucaso e Balcani, fino a 1200 metri di altitudine.

 

Descrizione

Può raggiungere un’altezza di circa 30 metri, ed è caratterizzato da una chioma densa e tondeggiante. Le foglie sono caduche, palmato-composte e assumono in autunno tonalità gialle. I fiori sono bianchi e riuniti in pannocchie, seguiti da frutti tondeggianti e pungenti contenenti semi simili alle castagne.

 

Usi e coltivazione

Molto coltivato come pianta ornamentale in quanto poco esigente in fatto di clima e suolo, negli ultimi anni è soggetto però a molteplici avversità che ne causano spesso defogliazione e stress.

 

Curiosità

Molto usato in passato per creare alberature stradali, ne viene sconsigliato oggi l’impiego in quanto poco resistente all’inquinamento atmosferico, spesso soggetto ad attacchi di funghi e parassiti di recente introduzione e infine soprattutto per la pericolosità dei frutti pungenti nella loro brusca caduta.

Iscriviti alla nostra newsletter

Vuoi sapere le ultime news da Terre Borromeo?

image
Iscriviti ora

TERRE BORROMEO

Chiusure location

Si comunica che l'Isola Madre rimarrà chiusa per l'intera giornata di sabato 30 agosto 2025. La Rocca di Angera osserverà chiusure anticipate domenica 31 agosto e venerdì 12 settembre 2025 con chiusura castello alle ore 16:30 e ultimo ingresso alle 15:30. Ci scusiamo per eventuali disagi.