L’autunno è all’apice della sua intensità e le tonalità diventano ogni giorno più calde e cangianti. Ancora di più al Parco del Mottarone, dove il contrasto tra i colori della natura e l’azzurro dei laghi circostanti rende i panorami unici e sorprendenti.
I boschi della montagna, situata tra le province di Novara e Verbania, si trasformano in questo periodo dell’anno in un mosaico di sfumature dorate e rossastre che accompagnano la salita con scorci sempre diversi. In una tipica giornata di novembre, le foglie creano un tappeto a colori mentre l’aria profuma di terra bagnata. Con il sole, l’atmosfera è luminosa e magica.
Nella parte iniziale del percorso nel Parco del Mottarone, lungo la Strada Privata Borromea, si alternano faggi, larici, aceri campestri, abeti rossi, betulle, pini e castagni. Tra le foglie che cadono si nascondono porcini e finferli, segno di un sottobosco vivo e rigoglioso. Più in alto, procedendo verso la vetta dove il paesaggio si apre, si incontrano rododendri, ginepri e felci; nei prati e tra le rocce maturano mirtilli, lamponi e mele selvatiche.
È un periodo ideale per chi ama camminare immerso nella natura: i sentieri panoramici del parco offrono viste spettacolari sul Lago Maggiore, sul Lago d’Orta e sulla catena alpina. Lungo il percorso si possono fare soste rilassanti nelle aree attrezzate, oppure raggiungere la vetta del Mottarone, dove lo sguardo spazia a 360 gradi tra cime e specchi d’acqua.
Il Parco del Mottarone è l’unico sito di Terre Borromeo aperto dopo il 2 novembre per passeggiate ed escursioni. È una fase di passaggio e di preparazione alla stagione invernale: il parco avventura è chiuso, ma la natura è al culmine della sua bellezza autunnale e i sentieri regalano una rigenerante sensazione di benessere. Dal foliage e dalla raccolta dei frutti autunnali, si scivola gradualmente nell’inverno aspettando la neve e l’atteso momento della riapertura dello Ski Park.
Il Parco del Mottarone è un luogo da vivere in ogni stagione, per rigenerarsi nel silenzio, assaporare le delizie del territorio, trascorrere giornate autentiche a contatto con la natura insieme alla famiglia e agli amici, e godere della semplicità appagante della montagna.
TERRE BORROMEO
La Serra Elisa dell'Isola Bella rinnova le sue piante ed è temporaneamente chiusa.